Avvocato, cattolica, appassionata di tecnologia, buona cucina, estetica, relazioni umane, curiosa all'inverosimile
Girasoli
venerdì 28 febbraio 2014
CGI Animated Short HD: "Brain Divided" by Josiah Haworth, Joon Shik Song...
Ecco che cosa succede nel cervello di un uomo quando incontra una donna
Credo comunque che le donne si debbano riappropriare della loro
vocazione all’accoglienza della vita, quella che viene dal loro essere
morbide, capaci di ricucire i rapporti, di fare spazio, di intessere
relazioni, di tirare fuori da tutti il meglio. Che mettano questo loro
genio femminile in cima alle priorità. Non c’entra niente con il trovare
un marito ricco da (fingere di ) sopportare in cambio di sicurezza
economica. C’entra invece con la lealtà, la dedizione, la dolcezza. (Costanza Miriano)
Senza l’aspirazione a un di più la vita è un inferno.
E la misura del nostro di più, l’ambizione del nostro vivere, è ciò che definisce la nostra qualità umana, giacché ci misuriamo sul nostro fine.http://lafontanadelvillaggio2.wordpress.com/2014/02/28/cosa-sara-reprint/
E la misura del nostro di più, l’ambizione del nostro vivere, è ciò che definisce la nostra qualità umana, giacché ci misuriamo sul nostro fine.http://lafontanadelvillaggio2.wordpress.com/2014/02/28/cosa-sara-reprint/
domenica 16 febbraio 2014
A volte vorrei tanto tornare nell'era della civiltà contadina nell'era dei nostri nonni, dove c'era meno benessere, ma più rispetto per i valori umani, morali, la persona era davvero più al centro, le relazioni erano più autentiche...non so per quale motivo la ricchezza abbia il potere di corrompere, di distruggere la bellezza della vita, la sua semplicità....davvero a volte penso che le civiltà più povere siano quelle più felici, dove è più forte l'anelito morale, lo spirito di solidarietà, la spinta religiosa, l'attenzione ai valori spirituali...nel bisogno le persone fanno più comunità sono spinte a unirsi più che a dividersi, il bisogno spinge ad industriarsi, smuove spinte creative, stimola l'intelligenza.Non è il benessere l'avere già tutto che determina l'evoluzione, il miglioramento: se uno ha già tutto perché deve migliorarsi, cambiare, evolvere? C'è però una cosa che non torna in questo mio ragionamento: l'Italia dopo il suo forte bum economico è fortemente decaduta, la corruzione, le raccomandazioni, il clientelismo, la politica dissenata ha distrutto i sacrifici dei nostri padri..però mi chiedo perché nelle società anglosassoni Inghilterra, America, sempre ricche e prospere il senso morale, del diritto è più forte che da noi?Perché il cosidetto morto di fame continua ad avere più possibilità che da noi ed è considerato più per quel sa fare che non giudicato perché poveraccio?Perché è sempre forte l'imperativo siate affamati siate folli? Quando da noi l'essere affamati è sintomo di vergogna e più sei affamato e più ci diventi?
Iscriviti a:
Post (Atom)